Rappresentazione e architettura. Linguaggi per il rilievo ed il progetto
Storicamente la rappresentazione tradizionale è servita per definire per intero l'area delle opportunità analitiche e di progetto e per produrre unità di soluzioni sino a quando gli autori sono riusciti a svolgere un ruolo attivo nell'evoluzione della conoscenza. Oggi che questo ruolo è svolto, con più efficacia, da altre figure, a progettisti e rilevatori non è rimasto altro che occuparsi strettamente del procedimento architettonico, dei suoi "materiali" e dei linguaggi in grado di promuoverli. Potrebbe dirsi che tutta la loro attività è rifluita in questioni di operatività e di linguaggio ai fini della definizione di nuove identità e di nuove forme per l'architettura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:3 giugno 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it