Re Lear (Special Edition) (Restaurato In Hd) (DVD) di Jean-Luc Godard - DVD
Re Lear (Special Edition) (Restaurato In Hd) (DVD) di Jean-Luc Godard - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Re Lear (Special Edition) (Restaurato In Hd) (DVD)
Disponibilità immediata
15,99 €
15,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Il disastro di Chernobyl ha portato morte e distruzione nel mondo, spazzando via ogni forma d'arte nonché i documenti che ne potevano testimoniare l'esistenza. William Shakespeare Jr. V (Peter Sellars) lascia la Danimarca e si reca in Svizzera per ritrovare le grandi opere perdute del suo antenato. Incontra un regista intento a scrivere una sceneggiatura su Re Lear, salvo scoprire che in realtà non narrerà le gesta del mitico personaggio bensì del mafioso Don Learo (Burgess Meredith) e di sua figlia Cordelia (Molly Ringwald). Il dramma shakespeariano secondo Jean-Luc Godard prende la forma di una versione metacinematografica che fa dell'originalità la propria esondante forza. La formula del film nel film si traduce in una stravagante opera sperimentale del cineasta francese, tra commedia, fantascienza distopica e un apprezzabile, geniale follia come ingrediente collante. E così costruisce un ponte virtuale fra passato e futuro, analizzando il presente quale finestra in parte autobiografica che coinvolge lo stesso Godard. L'ispirazione finale non giunge dal “Re Lear” del drammaturgo britannico ma da un corto di 26 minuti, “Meetin' WA”. Film nato nel 1987, distribuito soltanto nel 2002.

Dettagli

1987
DVD
8057204798310

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2024
  • Terminal Video
  • 87 min
  • Inglese,Italiano
  • Italiano
  • Interviste,Trailers

Conosci l'autore

Foto di Jean Luc Godard

Jean Luc Godard

1930, Parigi

Jean-Luc Godard è stato un regista francese. Anticonformista e da sempre dissacratore delle convenzioni estetiche e delle forme codificate del cinema moderno, possedeva la tempra dello sperimentatore e la «forma mentis» del mestatore semantico di gran razza. Fin dai suoi primi approcci con la macchina da presa, agisce con e sulle immagini, anticipando (almeno fino agli anni ’80) tendenze e stili, cioè, in una parola, quasi tutto quello che gli altri sfrutteranno dopo. È stato così per il linguaggio del film come per l’immagine elettronica, che ha sperimentato in anticipo di un paio di decenni rispetto all’idea stessa di cinema digitale. Di origini medio-borghesi (figlio di un medico di religione protestante e di una erede di banchieri...

Foto di Woody Allen

Woody Allen

1935, New York

Woody Allen, pseudonimo di Heywood Allen, regista, attore, sceneggiatore, compositore e anche scrittore, è nato a Brooklyn da una famiglia ebraica di origine ungherese. Nel corso della sua carriera ha ricevuto moltissime nomination all’Oscar, vincendone tre. Nel 1995 è stato premiato a Venezia con il Leone d’Oro alla carriera. L'opera scritta di Woody Allen  nasce dalla trascrizione dei suoi monologhi e da molti racconti che l'autore ha pubblicato su quotidiani nel corso degli anni, integrata con inediti. La sua abilità sta nel cogliere, in brevi racconti, l'ordinaria follia del quotidiano, trasformando situazioni normali o strane in gioiellini surreali, cogliendo le contraddizioni degli Stati Uniti e della società globale. Tra le sue opere edite...

Foto di Jean Luc Godard

Jean Luc Godard

1930, Parigi

Jean-Luc Godard è stato un regista francese. Anticonformista e da sempre dissacratore delle convenzioni estetiche e delle forme codificate del cinema moderno, possedeva la tempra dello sperimentatore e la «forma mentis» del mestatore semantico di gran razza. Fin dai suoi primi approcci con la macchina da presa, agisce con e sulle immagini, anticipando (almeno fino agli anni ’80) tendenze e stili, cioè, in una parola, quasi tutto quello che gli altri sfrutteranno dopo. È stato così per il linguaggio del film come per l’immagine elettronica, che ha sperimentato in anticipo di un paio di decenni rispetto all’idea stessa di cinema digitale. Di origini medio-borghesi (figlio di un medico di religione protestante e di una erede di banchieri...

Foto di Molly Ringwald

Molly Ringwald

1968, Roseville, California

Attrice statunitense. Figlia del musicista jazz Bob R., giovanissima intraprende la carriera di cantante, ma presto volge i suoi interessi verso la televisione e il grande schermo. Esordisce nel cinema nel 1982 con lo shakespeariano La tempesta di P. Mazursky nel ruolo dell'adolescente Miranda Dimitrius. Nelle pellicole seguenti è una cenerentola moderna nella commedia Bella in rosa (1986) di A. Walsh, virtuosa Cordelia nell'adattamento shakespeariano di Re Lear (1987) di J.-L. Godard, giovane vessata dalla famiglia nell'agrodolce Il matrimonio di Betsy (1990) di A. Alda. Considerata dalla critica una delle migliori attrici contemporanee, fatica a trovare ruoli a lei congeniali in film di buon livello e dagli anni novanta rivolge la sua attenzione soprattutto alla televisione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail