Reciprocamente responsabili. La responsabilità morale tra naturalismo e normativismo - Matteo Galletti - copertina
Reciprocamente responsabili. La responsabilità morale tra naturalismo e normativismo - Matteo Galletti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Reciprocamente responsabili. La responsabilità morale tra naturalismo e normativismo
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Quali sono le condizioni per potersi considerare reciprocamente responsabili per le azioni che compiamo? In cosa consiste e quale funzione assolve il biasimo morale? Possiamo ritenerci moralmente responsabili per azioni che dipendono dalle influenze della situazione? Crescere in circostanze sfortunate può costituire una ragione per sospendere i nostri atteggiamenti di biasimo? Questi sono alcuni degli interrogativi che hanno caratterizzato il dibattito contemporaneo sulla responsabilità morale. Partendo dalle riflessioni sulla responsabilità proposte da P.W. Strawson, il libro percorre alcuni momenti della filosofia morale contemporanea di lingua inglese, cercando di ricostruire le pratiche della responsabilità morale tra due sponde: la descrizione che possiamo fornire degli agenti morali come agenti naturali e le aspettative normative che generano pretese reciproche riguardo al comportamento moralmente rispettoso.

Dettagli

16 maggio 2018
295 p., Brossura
9788846752000

Conosci l'autore

Foto di Matteo Galletti

Matteo Galletti

Matteo Galletti (Firenze 1976) è professore associato di Bioetica presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Si è occupato di questioni relative agli sviluppi dell’etica delle virtù nella tradizione dell’etica analitica, del rapporto tra psicologia morale filosofica e psicologia empirica, del dibattito sulla responsabilità morale e sull’etica della manipolazione. Nell’ambito dell’etica applicata, ha pubblicato numerosi saggi sulla bioetica di fine vita, sulle questioni morali nell’ambito della genetica, sul biopotenziamento umano e sull’etica animale. Tra le sue pubblicazioni si ricordano le monografie Decidere per chi non può: approcci filosofici all’eutanasia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it