Récits de vie e prospettiva etnosociologica per la salute e il sociale. Nuova ediz.
Il manuale mostra la potenza euristica dell'approccio etnosociologico e della tecnica dei récits de vie (storie di vita) nella comprensione del mondo contemporaneo. Nello specifico gli autori, oltre a sviluppare temi inerenti a questioni di tipo ontologico, metodologico e tecnico della ricerca sociale qualitativa, portano a sostegno della loro tesi gli esiti di due studi empirici condotti, l'uno sui sistemi di cura degli immigrati clandestini, l'altro sul benessere del personale nelle organizzazioni di lavoro sanitarie. Questo strumento infatti, attraverso la ricostruzione della vita degli intervistati, permette di mettere in luce non solo percorsi biografici di più ampio respiro, ma anche i contesti sociali e organizzativi nei quali si dispiega l'azione individuale, fino a giungere a una puntuale ricostruzione dei meccanismi di funzionamento dei microcosmi studiati. E proprio in questo consiste, secondo gli autori, il valore dell'approccio qui illustrato, rigorosamente induttivo, ma capace di fornire nuove chiavi di lettura, e perché no di azione, in un'epoca in rapido mutamento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:29 aprile 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it