La regola dei terzi
La linea, racchiusa tra due punti, è un concetto che appartiene alla teoria delle cose semplici. Ma fuori, dovunque, c’è sempre qualcos’altro, un terzo punto che complica il disegno restituendo l’ipotesi di un triangolo. Un pianista con la passione per la fotografia, sposato. Matilde, sua moglie, si aggira per la casa come un gatto malato. I sentimenti sono difficili e la loro relazione poggia su un piano inclinato che offre soltanto il ruvido per non scivolare. Attorno, la polvere si accumula come in una stanza chiusa, con le serrande abbassate. Basta una foto a insinuare una crepa. La sconosciuta con i capelli rasati, sfocata dietro di loro, è uno specchio rotto dal riflesso pericoloso. Guardarlo vuol dire dare forma agli spettri. "La regola dei terzi" parla di un’ossessione silenziosa e dei micromovimenti che portano allo sfacelo. La scrittura esatta di Valentina Maini riesce nell’impresa di accarezzare le cose per farle crollare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it