La Repubblica - Platone - copertina
La Repubblica - Platone - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 101 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
La Repubblica
Disponibilità immediata
7,50 €
-50% 15,00 €
7,50 € 15,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


La Repubblica di Platone è l'opera in cui affiorano maggiormente tutte le tematiche più pregnanti del pensiero di questo filosofo greco del IV sec. a.C. Questo dialogo platonico è ambientato ad Atene a casa di Polemarco, amico di Socrate. Qui il filosofo, insieme a Glaucone, Adimanto, Nicerato e ad alcuni altri personaggi, apre una fervida discussione a proposito della giustizia e della forma di governo più adatta per amministrarla e farla progredire. Dopo aver ragionato a lungo sui vari e complessi aspetti della gestione di uno Stato, la discussione approda ad una conclusione: la migliore forma di governo è la repubblica e i migliori amministratori, o "custodi", non possono che essere i filosofi, i quali sono gli unici cittadini a conoscere la verità ideale. In costante tensione spirituale e intellettuale, Platone sa come pochi altri richiamare a quella coscienza di sé e infondere quel severo entusiasmo che devono governare una vita conforme alla "vera filosofia".

Dettagli

2024
1 gennaio 2024
400 p., Brossura
9788863115338

Valutazioni e recensioni

  • Luca
    Da non perdere

    Uno dei primissimi elaborati di carattere filosofica, il primo capolavoro di filosofia politica completo e strutturato. Discussione raccontata nel libro che tocca moltissimi temi: la definizione di giustizia, l'educazione die giovani, le dimensioni della città, le varie forme di governo e quella più adeguata, la figura del filosofo, l'utilità della poesia e musica, le tre parti dell'anima e della città, la guerra ed i condottieri, e molti altri ancora... Presenti nel libro sono anche il mito della caverna ed il mito di er, a loro volta capolavori dell'ideologia platonica.

Conosci l'autore

Foto di Platone

Platone

0, Atene

Nasce nel 427 a.C. da genitori aristocratici. La data è fissata da Apollodoro nella sua "Cronologia". Vive in un'Atene che aveva già perso la sua egemonia politica e culturale. In gioventù si dedica alla poesia ma accostatosi alla filosofia decide di distruggere tutte le opere precedenti. Discepolo di Socrate, lo pone al centro dei suoi Dialoghi socratici in cui è presentato l'insegnamento del Maestro. Nel 399 va a Megara e, dieci anni dopo, soggiorna in Italia  meridionale e in Sicilia. Nel 387 acquista un terreno e vi fonda la famosa Accademia (dal nome del parco detto di Accademo) , un centro di studi filosofici. Va nel 367 a Siracusa come pedagogo del sovrano Dionigi II, torna una terza volta a Siracusa nel 361....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail