La Repubblica. Testo greco a fronte - Platone - copertina
La Repubblica. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 84 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
La Repubblica. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
71,25 €
-5% 75,00 €
71,25 € 75,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La "Repubblica" è certamente il libro di Platone oggi più letto, anche perché la critica più recente lo considera centrale nella produzione scritta di Platone. Sembra quindi impossibile riuscire a dire qualcosa di nuovo. È questo il merito del presente volume, agile e tuttavia ricco di contributi analitici e di spunti polemici, destinato a mettere in crisi alcune delle più consolidate convinzioni in merito alla filosofia di Platone. I libri centrali della "Repubblica" rivelano a coloro che condividono il modo comune di pensare l'ideale "non utopico" della "vera" filosofia, in modo da far cadere l'atteggiamento irrisorio nei confronti dell'idea insolita di un governo dei filosofi, che Platone considera molto difficile e tuttavia realizzabile.

Dettagli

2009
25 novembre 2009
1410 p., Rilegato
9788845263590

Valutazioni e recensioni

  • co.p
    la repubblica come conoscenza universale del pensiero platonico

    la repubblica di platone è un opera meravigliosa, ben scritta e ordinata e organizzata miticolosamente da giovanni reale e roberto radice in questa edizione. consiglio vivamente di comprare questa edizione per la cura nei dettagli per la facile comprensione dell’opera che permettono i due saggi di giovanni reale presenti prima e dopo il testo. il testo a fronte ti permette di confrontare le traduzioni con l’originale e in generale insomma l’opera non può mancare nella libreria di chiunque voglia approcciarsi o approfondire il pensiero platonico e la filosofia occidentale.

  • Tra le edizioni italiane, senza dubbio la più ricca e meglio curata. La traduzione è molto aderente al testo, ma senza essere scolastica, ma il vero punto forte sono le duecento e oltre pagine introduttive, che sviscerano libro per libro le grandi problematiche del testo platonico, con notevole acume critico. Non a caso il curatore di tutta l'opera è Mario Vegetti, che della ???????? ha fatto uno dei suoi più prolifici campi di studi: un'edizione commentata in più volumi, libro per libro, e "Guida alla lettura della Repubblica di Platone". Last but not least, la presenza del testo greco (una costante dei BUR)

  • La Repubblica è l'opera in cui affiorano maggiormente tutti i temi di Platone:è un libro composto a sua volta da 10 dialoghi dove in particolare emerge il pensiero politico platoniano; Platone era rimasto molto deluso dalla politica della sua città che aveva condannato il suo uomo più giusto (Socrate) e per lui lo stato ideale è quello in cui l'uomo giusto può trovare il suo collocamento senza essere tormentato;molto deluso era anche rimasto dall'incontro con il tiranno di Siracusa e si accorge quindi che il suo concetto di stato è inattuabile,puramente ideale:come ogni altra idea,anche quella di stato va imitata,sebbene sia impossibile riuscirvi totalmente. Opera abbastanza utopica, ma visionaria ed immortale.

Conosci l'autore

Foto di Platone

Platone

0, Atene

Nasce nel 427 a.C. da genitori aristocratici. La data è fissata da Apollodoro nella sua "Cronologia". Vive in un'Atene che aveva già perso la sua egemonia politica e culturale. In gioventù si dedica alla poesia ma accostatosi alla filosofia decide di distruggere tutte le opere precedenti. Discepolo di Socrate, lo pone al centro dei suoi Dialoghi socratici in cui è presentato l'insegnamento del Maestro. Nel 399 va a Megara e, dieci anni dopo, soggiorna in Italia  meridionale e in Sicilia. Nel 387 acquista un terreno e vi fonda la famosa Accademia (dal nome del parco detto di Accademo) , un centro di studi filosofici. Va nel 367 a Siracusa come pedagogo del sovrano Dionigi II, torna una terza volta a Siracusa nel 361....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail