Il libro mi è piaciuto molto, perché ha uno stile di scrittura molto semplice e scorrevole. La storia mi è piaciuta, anche se nella parte centrale c’è moltissima descrizione storica e secondo me poteva essere ridotta un pochino. Secondo me però il finale poteva essere trattato meglio, in particolare a un certo punto il finale è stato troncato, quando invece sarebbe servito un capitolo in più per spiegare delle cose che erano state accennate nelle ultime pagine che si sarebbero dovute svolgere dopo qualche mese, però in conclusione è un buon libro
La resa dei conti
In questo intenso romanzo, John Grisham accompagna il lettore in un incredibile viaggio colmo di suspense alla ricerca della verità sulla guerra degli americani contro i giapponesi.
Ottobre 1946, Mississippi. Pete Banning, cittadino modello di Clanton, reduce di guerra pluridecorato, patriarca di una nota famiglia locale proprietaria di campi di cotone, amato padre di famiglia e fedele membro della locale comunità metodista, in una fresca giornata di ottobre si alza presto, sale in macchina e si dirige verso la chiesa. Entra nello studio del pastore, il suo amico reverendo Dexter Bell, e con calma e determinazione gli spara e lo uccide. Da quel momento, l'unica cosa che Pete ripete a tutti, familiari, avvocati, uomini di giustizia, è "non ho niente da dire". Qualunque sia stato il motivo del suo inconcepibile gesto non verrà svelato. Pete non ha paura della morte e viene giustiziato portando il suo segreto nella tomba, lasciando incredula l'intera comunità di Clanton. Ma perché l'ha fatto? In questo intenso romanzo, John Grisham accompagna il lettore in un incredibile viaggio colmo di suspense alla scoperta della sua verità, dagli Stati del Sud alla giungla delle Filippine durante la guerra degli americani contro i giapponesi, a un claustrofobico manicomio pieno di segreti fino all'aula del tribunale dove l'avvocato del protagonista cerca invano di salvarlo senza la sua collaborazione, mostrando gli effetti che può avere a lungo termine un crimine terribile e inspiegabile.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nicole98 16 aprile 2024Molto bello, ma…
-
E niente, Grisham non si discute anche quando per buona parte del romanzo si perde in ricostruzioni fin troppo storiche e in descrizioni fedeli dell’incubo vissuto dalle truppe americane nelle Filippine a opera dell’esercito giapponese. In alcune pagine al lettore viene un vero e proprio magone a sapere quanto questi uomini, padri di famiglia, figli, fratelli, hanno dovuto subire a causa della malvagità e della follia degli dei propri simili che ogni conflitto armato si porta dietro. Probabilmente queste pagine che corrispondono alla parte centrale del romanzo devono essere considerate come una sorta di omaggio dell’autore agli uomini che hanno fatto la storia americana. In realtà, l’intero romanzo potrebbe essere letto e ugualmente apprezzato saltandole a piè pari. Perché La resa dei conti è infatti niente altro che Grisham puro con descrizioni perfette in un viaggio letterario in cui perdersi. Da leggere assolutamente la nota dell'autore. Vera ciliegina sulla torta!
-
il suo stile inconfondibile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it