Le residenze di corte del Regno d’Italia (1805-1814). Architettura ed etichetta in età napoleonica
Tra i diversi fattori di modernizzazione che l’epoca napoleonica contribuì a diffondere nella Penisola italiana un ruolo significativo va riconosciuto a una cultura dell’abitare nata dall’incontro tra la tradizione settecentesca e la diffusione di nuovi modelli internazionali. Il presente volume affronta la questione nell’ambito delle residenze di corte del primo Regno d’Italia (1805-1814), interrogandosi sulle loro trasformazioni alla luce delle prescrizioni relative all’etichetta dei palazzi imperiali. I palazzi di Milano, Monza, Brescia, Mantova, Modena, Venezia, Stra e Ancona erano infatti edifici preesistenti da adeguare al nuovo status di dimora reale, mentre l’individuazione di una reggia nel contado bolognese fu l’occasione per avviare un’ambiziosa proposta progettuale alla scala territoriale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it