Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
In questo momento topico del sistema farmacia, si avverte la necessità di riepilogare quali siano i principi deontologici e quali le norme giuridiche che i professionisti del settore devono seguire e rispettare. Gli autori rispondono a questo bisogno offrendo ai farmacisti un'attenta analisi e un riepilogo dei loro diritti e dei loro doveri, seguendo la normativa vigente e aggiornata. Partendo dalla tutela del diritto alla salute (come diritto pubblico e sociale) alla libera iniziativa economica finalizzata all'utilità sociale, il testo fa il punto sulle responsabilità giuridico-professionali ed etico-professionali del farmacista. Responsabilità penale, amministrativa, contabile, civile e disciplinare: sono queste le responsabilità analizzate con attenzione dagli autori che affrontano anche le tematiche dei diritti e delle tutele del farmacista, sull'accertamento delle responsabilità e delle relative sanzioni penali, amministrative e disciplinari poste a suo carico. Il risultato è un breviario laico e aggiornato sullo status professionale del farmacista e alla deontologia in cui si muove.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:19 luglio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it