Ambientato nella Napoli di metà del 1700. La protagonista è Eleonora de Fonseca Pimental. Il lettore segue la storia dell'adolescenza e della maturità di Lenor, e il suo incontro con la cerchia di intellettuali partenopei dell'epoca. Eleonora sosterrà appassionatamente le idee rivoluzionarie che porteranno alla formazione della Repubblica Napoletana, la cui vita sarà molto breve. Se volete leggere di una donna forte ed indipendente, una rivoluzionaria, dei suoi amori, delle sue passioni, vi consiglio questo libro. Sullo sfondo c'è una Napoli alla quale la monarchia sta stretta.
Portoghese di origine ma napoletana d'adozione, Eleonora de Fonseca Pimentel fu poetessa, scrittrice e una delle prime donne giornaliste in Europa. Amica di intellettuali e rivoluzionari, da Vincenzo Cuoco a Guglielmo Pepe, ebbe un ruolo di primo piano negli sfortunati moti partenopei del 1799. "Il resto di niente" indaga con straordinaria forza evocativa e con rigore da storico la sua parabola di donna e di rivoluzionaria: l'impegno politico, ma anche il matrimonio infelice, la scomparsa prematura dell'unico figlio, gli amori di gioventù e quelli della maturità, la fede, l'amicizia, le passioni, fino alla tragica fine. A far da sfondo all'incredibile avventura intellettuale di Eleonora c'è un'intera città, la Napoli di fine Settecento.
Venditore:
Informazioni:
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
maria rosaria pirro' 06 maggio 2016
si uno dei pochi libri e ne holetto in vita mia che mi ha fatto commuovere. Striano narrando la storia di donna Eleonora cosi veniva chiamata ci ha fatto conoscere anche moltissimi personaggi che hanno partecipato e sono morti durante la rivoluzione partenopea,per me un libro bellissimo, interessante e allo stesso tempo commovente per la fine che il destino ha riservato alla protagonista.interessanti e istruttive anche la descrizione del vivere quotidiano nella napoli di quei tempi.
-
GIOVANNA BIANCO 29 luglio 2011
Libro drammatico..d'altra parte è un romanzo storico,e la storia si sa..non è mai tenera con i sui protagonisti.Una protagonista eroica.E poi...il resto di niente.Noioso.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it