Reti d'impresa: profili giuridici, finanziamento e rating. Il Contratto di Rete e le sue caratteristiche
Perché un quarto libro sulle reti? Perché è necessario fare chiarezza su quelle che possono essere definite le reti d'impresa di nuova generazione e su come valorizzare l'importante innovazione economico-giuridica attuata dal legislatore senza banalizzarla ed evitando future confusioni, mai utili all'economia. Anzi, è indispensabile renderla più pregnante e in grado di cogliere i vantaggi soprattutto per quanto concerne le valutazioni patrimoniali degli asset e il rapporto banche-imprese con un'attenzione particolare al rating di rete, assai diverso da quello delle singole imprese, ancorché appartenenti a reti. Il libro costituisce una novità assoluta nell'interpretazione del Contratto di Rete alla luce delle modifiche introdotte dalla Finanziaria 2010 e si inserisce nel percorso di studio di AIP sulle reti d'impresa, che ha già dato vita a modelli di crescita delle PMI, che descrive la nascita della necessità di alleanza; Reti d'impresa oltre i distretti, sul significato delle reti; Fare reti d'impresa, che propone le modalità raccomandabili per costruire questo tipo di aggregazioni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it