Revisione legale. Le novità
Con l’emanazione del D.Lgs. n. 39/2010, il legislatore nazionale ha recepito le Direttive 78/660/CE e 83/349/CE del Consiglio dell’Unione Europea, apportando significative modifiche alla disciplina della revisione legale. A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 29 agosto 2012, n. 201 dei Decreti del Ministero dell’economia e delle finanze nn. 144, 145 e 146 emanati il 20 giugno 2012 e successivamente del Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 24 settembre 2012 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 ottobre 2012, n. 253 e del Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 1° ottobre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 2012, n. 251, sono state fornite le diposizioni attuative delle disposizioni recate dal suddetto decreto, ed in particolare quelle concernenti: le modalità di iscrizione e cancellazione dal Registro dei revisori legali; il contenuto del Registro dei revisori legali; lo svolgimento del tirocinio finalizzato all’esercizio dell’attività di revisione legale; l’ammontare del contributo fisso per l’iscrizione al registro dei revisori e a quello del tirocinio e quello del contributo annuale dovuto dagli iscritti al registro dei revisori. Con questo eBook, dopo aver sintetizzato le principali novità introdotte dal D.Lgs. n. 39/2010, si fornisce un primo esame dei citati Decreti Ministeriali, analizzando: il contenuto nel “nuovo” Registro dei revisori legali istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze, nonché il procedimento di iscrizione e/o cancellazione dallo stesso; gli obblighi di comunicazione ed aggiornamento a carico dei soggetti iscritti al Registro dei revisori; le modalità di svolgimento del tirocinio triennale per l’esercizio dell’attività di revisione legale, nonché quelle relative allo svolgimento della prova d’esame
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows