La reviviscenza delle norme giuridiche
La “reviviscenza”, nel lessico giuridico, esprime la rinnovata produzione di effetti giuridici di norme in precedenza abrogate, per il sopraggiungere di una nuova situazione normativa nella quale le norme abrogatrici vengano (a loro volta) abrogate. L’interesse che suscita lo studio del fenomeno è da ricercare nella sua interpretazione non univoca, anche per l’assenza di una esplicita e diretta previsione nel diritto positivo e di una precisa collocazione nel nostro ordinamento giuridico. Il volume svolge un’indagine sistematica sulla reviviscenza, prendendo le mosse dalla sua genesi e dalle sue prime applicazioni risalenti al diritto romano, sino ai più recenti àmbiti di operatività, con particolare riguardo ai possibili effetti risultanti dalle iniziative referendarie. L’obiettivo principale che il lavoro intende perseguire è quello di ricercare quale ruolo possa assumere la reviviscenza nel nostro ordinamento attraverso l’interazione con gli altri istituti, se possa configurarsi, quindi, non soltanto come rimedio ai c.d. “vuoti legislativi” che possono generarsi dai fenomeni abrogativi, ma anche come strumento in grado di assolvere una speciale funzione “ordinante” nell’ambito dell’ordinamento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:21 marzo 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it