Magnifico libro. Frank è uno dei personaggi più odiosi mai inventati:ossessionato dalle apparenze,ipocrita di prima categoria e più vuoto che mai. April vorrebbe una vita diversa; ma è così fragile e priva di concretezza da non riuscire a sostenere i propri sogni e riconoscere chi davvero può aiutarla a realizzarli.Il loro dramma è avere una idea stereotipata di anticonformismo,che consiste nel fare una vita"fuori dagli schemi". Il realismo di questo romanzo da spazio a un vero e proprio messaggio: come ha detto Richard Ford nell'introduzione,noi non siamo i Wheeler ma attenti,potremmo sempre diventarlo.
"Revolutionary road" è uno dei più acclamati classici della letteratura americana del Novecento. Nella commovente storia d'amore di Frank e April Wheeler - giovane coppia anticonformista e romantica, caparbiamente attaccata al suo sogno di una vita felice fuori dagli schemi, malgrado le convenzioni sociali e gli eventi sembrino congiurare contro di loro - i lettori di tutto il mondo continuano a riconoscere se stessi e le proprie aspirazioni alla felicità. Dal 2008 "Revolutionary road" è anche un film di successo, diretto da Sam Mendes e interpretato dalla straordinaria coppia Leonardo Di Caprio Kate Winslet.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Bruno Paletta 12 marzo 2017
-
Certo non è un romanzo che "devasta" il lettore come potrebbe essere a mio avviso "Delitto e Castigo" o "Lo Straniero", per citare due esempi che ritengo affini all'idea di devastazione del lettore; però arriva da ogni parte come una mitragliatrice e volutamente apre ferite nell'animo di chi lo interpreta, catapultandolo, nelle figure di Frank e April e degli altri inquilini delle pagine bellissime che si susseguono senza pause. L'america con la "a" minuscola, dietro le quinte di questo spettacolo classico, e l'uomo tutto nelle sue imperfezioni a fare da sfondo. Da avere nella propria libreria.
-
CARLO TURCO 19 settembre 2010
Un capolavoro della letteratura americana (l'originale è del 1961) che mi sarei certo perso se non fosse stato per l'iniziativa della meritoria Minimum Fax che ne ha curata questa riedizione italiana (la prima è del 1964): una edizione che ha anche il pregio di riportare una prefazione di Richard Ford e una ricca nota bio-bibliografica. E' incredibile come questo autore sia trascurato in tanti articoli che si leggono sulla letteratura statunitense contemporanea. Per chi l'ama, come me, assolutamente da non perdere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it