Il riconoscimento, l'"Anerkennung" hegeliana, nella storia del pensiero è un concetto intimamente legato al potere della percezione e della conoscenza e, quindi, della coscienza e dell'autocoscienza; oggi si è arricchito di molteplici significazioni tutte rientranti in una più vasta famiglia lessicale che ha come riferimento la relazionalità, l'intersoggettività, il rapporto con l'altro, l'idea di libertà. L'area semantica che ruota attorno al "riconoscimento" allude alla vita nella comunità sociale come la dimensione esistenziale più in grado di esprimere la dignità e la libertà del singolo. Il percorso dal "riconoscimento" apre a una razionalità che si fa carico del negativo, del non identico, attivandosi come forma d'interazione e principio organizzativo del mondosociale; supera quel meccanismo proprio della matrice animale di appropriazione dell'altro che è alla base del ripresentarsi dello stato di natura all'interno delle relazioni sociali di cui la guerra e i conflitti che così drammaticamente oggi stiamo vivendo costituiscono un tragico esempio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:25 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it