Ricuore
Era l'infanzia dell'Italia: una non-nazione, somma di popoli e linguaggi diversi... A questo dovette far fronte De Amicis chiamato, con "Cuore", a definire il senso di patria. Lo fece con entusiasmo e retorica, in un momento storico in cui il nostro paese era ancora da fare. Cercò di individuare un senso comune che fosse più forte delle differenze. Ora che in quest'Italia adolescente le crisi di crescita di quel senso si presentano sotto forma di individualismi spesso solo folkloristici, quando non di egoismi violenti e razzisti, forse è arrivato il momento di riscrivere "Cuore". Lo hanno fatto in questo libro Lucarelli, Carlotto, Fois, Calaciura, Fileno Carabba, Galiazzo, Montanari, Pascale, Piccolo e Tassinari.
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it