I rifiuti e i piani di gestione urbana all'interno della governance
Oggi la gestione dei rifiuti risulta una delle tematiche prioritarie a livello urbano. Con il passare degli anni il concetto di "rifiuto" è cambiato partendo dal presupposto che "il rifiuto migliore è quello che non viene prodotto". In tale ottica si assiste allo sconvolgimento del concetto stesso di rifiuto, non più considerato un bene di cui disfarsi ma come una risorsa preziosa da considerare. I rifiuti rappresentano un tema complesso da trattare in quanto non riguardano solo la sfera ambientale ma quella sociale ed economica. Una gestione sostenibile dei rifiuti si articola in diverse fasi: la prevenzione della formazione di rifiuto, la minimizzazione del rifiuto e lo smaltimento dei rifiuti residui non recuperabili. Pertanto la realizzazione di una gestione sostenibile dei rifiuti risulta in oggi sempre più necessaria diventando una delle più grandi sfide, ambientali e non, a livello internazionale. Ma attraverso quali strumenti si può pervenire ad una reale gestione sostenibile dei rifiuti? La ricerca svolta e riportata nel presente volume è volta a definire piani di gestione urbana sui rifiuti aventi ad oggetto la realizzazione e monitoraggio di buone pratiche individuate per le diverse fasi di gestione dei rifiuti (conferimento, raccolta, trasporto, smaltimento e recupero).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:30 luglio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it