Il rilassamento terapeutico nel bambino. Corpo, linguaggio, soggetto
Il rilassamento terapeutico nel bambino, sviluppato all'origine da J. Bergès all'Ospedale Sainte-Anne di Parigi, costituisce un metodo originale basato sull'esperienza clinica. Un lavoro sul corpo, esperienza che il bambino fa, in gruppo o individualmente, ogni settimana, nella relazione con il terapeuta. Esso coniuga concentrazione mentale e decontrazione muscolare in presenza del terapeuta che utilizza contatto e denominazione. Lungi da essere una semplice tecnica, rappresenta un'esperienza soggettiva per i bambini - e le loro famiglie - che abbraccia tutto il campo clinico. Esso riguarda i disturbi psicomotori (iperattività, disprassia, ecc.), i disturbi di apprendimento, i disturbi ad espressione somatica (cefalee, sonno), i disturbi ad espressione psichica, i disturbi somatici (dolore, tumore, neurologia) i disturbi reattivi (traumi). Vengono presentati casi clinici. In quest'opera, viene analizzata l'esperienza, arricchita di ipotesi e di nuovi apporti per andare sempre più oltre nella teorizzazione e nella riflessione sui fondamenti scientifici. Indicata per tutti i professionisti dell'infanzia operanti nella salute e nell'educazione interessati al bambino come soggetto.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it