Rileggendo Miriam Mafai
Libertà e uguaglianza: sono due parole che Miriam Mafai ha sempre sentito con urgenza e passione, con un forte senso del valore dell'individuo ma insieme del valore di una società di eguali, di una comunità senza dominatori e dominati: fondata, per usare la terza parola della triade originaria, sulla fraternità. Riflettere su come le ha fatte giocare insieme nella sua vita e nei suoi scritti è importante per capirne la personalità, ma anche per riproporne il senso alto nel nostro presente che spesso sembra averlo smarrito. Testi di Giovanna Fiume, Simona Mafai, Franco Nicastro, Salvatore Nicosia, Egle Palazzolo, Maria Concetta Sala; intervista di Beatrice Agnello alla figlia di Miriam, Sara Scalia; nove lettere di Miriam Mafai ai familiari.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it