Il rilievo degli edifici. Per il ripristino, il restauro, la conservazione, l'ampliamento
Qualsiasi intervento territoriale che si progetta e si esegue ha bisogno della precisa descrizione del luogo ove lo stesso è previsto, e l'esattezza di tale rappresentazione è assicurata solo dal rilievo, da realizzare a regola d'arte e con le strumentazioni più idonee, seguendo le procedure operative descritte da questa nuova guida illustrata al rilievo dei fabbricati da ripristinare, restaurare o ampliare. Prima descrive gli elementi-base essenziali del rilievo topografico (con strumenti tradizionali, con laser-scanner, con GPS) e del rilievo fotogrammetrico a terra, presentando numerosi esempi di rilevazioni esterne ed interne, con l'utilizzo delle diverse metodologie e corrispondenti tecnologie. Nella seconda parte espone una serie di rilevamenti esterni in 2D e in 3D effettivamente realizzati, documentati nei risultati finali con immagini elaborate da specifici software (che non esauriscono certo le proposte di mercato) nonché analisi termografiche di edifici esistenti. Per quanto attiene gli interni, fornisce esempi applicativi secondo le due metodologie più utilizzate: rilievo diretto e rilievo topografico tradizionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it