Riti e rimedi nella medicina popolare
Fino a qualche decennio fa, la medicina popolare, o medicina tradizionale, era considerata una vera e propria “scienza dei poveri”. I riti e rimedi sono simili quasi in tutta Italia, se non all'estero, cambia solo la lingua o il dialetto e alcuni particolari. Si faceva ricorso a forme di religiosità naturale e altri metodi presi in prestito da antichi riti terapeutici di carattere magico-religioso e pratiche pranoterapeutiche. Ricordiamo l'usanza di bere il vino riscaldato, nella notte di San Lorenzo, sopra ai carboni ardenti, o di legare attorno all'ammalato lucertole, rospi e noci, o di mangiare teste di vipere fritte con l'assenzio. Nel libro vengono descritte le pseudo-cure per le malattie più usuali tipo l'afta, la bronchite, i colpi di sole, il Fuoco di Sant'Antonio, i problemi infantili, le verruche, per arrivare sino ai rimedi contro le pandemie. Ci sono poi i “complementi” alle cure quali determinate canzoni, il confuoco e naturalmente i Santi invocati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it