Ritrattino di Kant ad uso di mio figlio - Massimo Piattelli Palmarini - copertina
Ritrattino di Kant ad uso di mio figlio - Massimo Piattelli Palmarini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ritrattino di Kant ad uso di mio figlio
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Una introduzione a Kant che ripropone la vita, l'opera e il pensiero del grande filosofo tedesco rendendolo accessibile a tutti i lettori. Un agile volumetto realizzato da un esperto di scienze cognitive, che permette anche ai lettori meno preparati di accedere alla profondità del ragionamento filosofico. ché Hallward, il pittore, gli rimprovera tanta vergogna, lo uccide. A questo punto il ritratto diventa per Dorian un atto d'accusa e in un impeto di disperazione lo squarcia con una pugnalata. Ma è lui a cadere morto: il ritratto torna a raffigurare il giovane bello e puro di un tempo e a terra giace un vecchio segnato dal vizio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
96 p.
9788804382836

Valutazioni e recensioni

  • Librob

    Lessi questo libricino al liceo e mi fu molto utile per cominciare a capire questo filosofo che tutti temono tanto, ma che si finisce per amare, a partire proprio da questo ritrattino. E' un libro agile, scritto in modo semplice, adatto a tutti i lettori che abbiano bisogno, o semplicemente siano curiosi, di conoscere e capire Kant! PS Non badate alla sinossi sul sito: si è chiaramente verificato un pasticcio.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Piattelli Palmarini

Massimo Piattelli Palmarini

1942, Roma

Massimo Piattelli Palmarini (Roma, 1942), è professore di Scienza cognitiva alla University of Arizona. È stato fondatore del dipartimento di Scienze cognitive dell’Istituto San Raffaele di Milano e docente alla École des Hautes Études in Sciences Sociales di Parigi. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è anche divulgatore e saggista: La voglia di studiare (1991), Scienza come cultura (1999), L’illusione di sapere (1993), Ritrattino di Kant a uso di mio figlio (1994), L’arte di persuadere (1995), I linguaggi della mente (2003), e Chi crediamo di essere (2011) tutte edite da Mondadori. Per Feltrinelli ha curato la raccolta Livelli di realtà (1987) e ha pubblicato Gli errori di Darwin (con Jerry Fodor; 2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it