Ritratto dell'anima del mondo. Saggio sulla realtà in pensieri e immagini. Ediz. illustrata - Luca Sciortino - copertina
Ritratto dell'anima del mondo. Saggio sulla realtà in pensieri e immagini. Ediz. illustrata - Luca Sciortino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ritratto dell'anima del mondo. Saggio sulla realtà in pensieri e immagini. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Molti filosofi hanno sostenuto che l’universo ha un’anima, la cosiddetta anima mundi. Di questa idea sono state proposte diverse versioni a partire dalle cosmologie orientali e dal pensiero di Eraclito e Platone. Se l’anima di un essere umano puo' essere pensata come la totalita' dei tratti che formano la sua personalita', allora anche quella dell’universo puo' essere immaginata come un complesso di tratti distintivi e disposizioni rintracciabili nel mondo dei fenomeni. Ci possiamo allora chiedere: quali sono gli eventi che suggeriscono l’esistenza dell’anima del mondo o rivelano alcuni dei suoi tratti? In che senso differiscono da altri eventi che si perdono nel flusso indistinto e ininterrotto del tempo? Come ci emozionano? Possono essere catturati da una fotografia? Sciortino riflette su queste domande intrecciando filosofia, racconto di viaggio, poesia e critica della fotografia. Ne emerge un avvincente racconto, corredato da bellissime fotografie, di come la bellezza raggiunge i nostri cuori, muove la nostra immaginazione e ci rivela l’essenza delle cose.

Dettagli

ill.
9788898669813

Valutazioni e recensioni

  • MARCO SCHIFILLITI

    Recensione a cura di Marco Schifilliti: Luca Sciortino ha scritto un altro capolavoro! “Ritratto dell’anima del mondo” è frutto del connubio tra mente brillante e animo nobile di un sognatore che cerca nella conoscenza la sazietà empirica e metafisica. Luca Sciortino ci rende partecipi della sua straordinaria competenza letteraria e percezione della realtà visibile e trascendentale. Ritratto dell’anima del mondo può intendersi come chiave interpretativa del tema “anima mundi” con accezione esplicativa. Il giornalista, grazie al dono dell’empatia di cui è insito, entra in sinergia con la natura e ciò che la circonda. Tale peculiarità assume concretezza soprattutto quando un gesto apparentemente privo di significato viene rielaborato dallo scrittore con prospettive diverse dall’ovvietà e superficialità, anteponendo così la sostanza alla forma. Un saporito assaggio che rende l’idea di quanto ho appena scritto: “Un gatto era spuntato chissà da dove, come se le ultime ombre della notte si fossero materializzate. Ci passò davanti, zigzagò tra le valigie, attraversò la strada con indolenza, passò sopra un grande cartone portato dal vento e sembrò accorgersi di quell’unico frammento di poesia che c’era da quelli parti: un piccolo fiore bianco che nemmeno noi avevamo notato. Lo annusò a lungo, poi sembrò volgere l’attenzione altrove, infine parve reimmegersi nel suo profumo sedendosi sulle zampe posteriori e tenendo il muso appena sopra quella candida corolla di petali. Un attimo dopo, quando al soffio leggero del vento il fiore si raddrizzò tremando sul gambo, il gatto sollevò appena la testa come a non lasciarsi sfuggire nemmeno un’infinitesima frazione di quella fragranza. Pareva in estasi, e in una maniera talmente evidente che Rohit, mio compagno di viaggio in quella parte dell’india, commentò che l’animale era in comunione con Brahman, per gli induisti una sorta di anima del mondo.”. Le immagini, i suoni, le intuizioni di quest’attimo speciale caratterizzato dalle parole dell’amico Rohit, dal gatto che gode della bellezza del creato, s’imprimono nella mente dello scrittore e tornano come un fulmine a ciel sereno mentre sta leggendo un testo del filosofo e psicoanalista “James Hillman”, il quale sostiene che l’anima non è soltanto dentro di noi ma anche fuori di noi e che ci sono cose o eventi che rivelano l’anima dell’universo. Grazie alle riflessioni di J. Hillman Luca Sciortino avverte l’ispirazione nascere dentro di sé. Ispirato e motivato dalle teorie di James Hillman, parte alla scoperta dell’anima mundi. Viaggiando in “lungo e largo” immortala con la fotocamera attimi suggestivi e straordinari che mostrano “scorci” dell’essenza vitale del “mondo”. La ciliegina sulla torta è l’iniziativa di corredare ogni foto con il personale “ricordo” dello scatto e un passo letterario di noti e considerevoli testi. Questa chicca impreziosisce il libro, rendendolo ancor più interessante e singolare. Leggendo il libro cresce il desiderio dell’interpretazione sia soggettiva sia oggettiva delle foto. Personalmente credo che il filo conduttore e la simmetria del testo si sostanzino anche nella parte “non scritta”, in cui si nota la destrezza dello scrittore di saper ascoltare “il silenzio”, scoprire il vissuto e osservare la “prospettiva” individuale di ogni “scorcio”; mi piace pensare che quei momenti particolari “dell’anima mundi” stessero aspettando un eccellente intenditore e narratore per farsi immortalare. La foto “Pescatori di marlin nell’Oceano Atlantico, Capo Verde, 2018”, mi ha colpito notevolmente. Ho colto il senso d’immensità, di maestosa e misteriosa potenza degli abissi, accompagnato dalla serenità dei pescatori che “domano” cotanta energia. Foto stupenda e ricca di emozioni.

Conosci l'autore

Foto di Luca Sciortino

Luca Sciortino

Epistemologo, saggista, scrittore, divulgatore scientifico.Laureato in fisica teorica all’universita' di Pisa, ha conseguito un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste e un dottorato in filosofia della scienza alla Open University (UK).E' stato Armenise-Harvard Science Writer Fellow alla Harvard University e Research Fellow in filosofia della scienza all’Universita' di Leeds. Ha vinto premi di scrittura, tra i quali il premio Voltolino per la divulgazione scientifica.Ha pubblicato articoli di ricerca su riviste internazionali di filosofia come Erkenntnis e International Journal in Philosophy of Science, racconti filosofici e scientifici per case editrici nazionali, articoli per varie testate e foto-reportage giornalistici o di viaggio. Scrive regolarmente per...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it