La storia di Isabel Archer, ragazza americana orfana, ospite in Inghilterra in casa della zia dove fa la conoscenza di un lord che dichiara di amarla ma che lei rifiuta. Ma in America in altro uomo, un industriale, aveva chiesta la sua mano. In seguito ad un viaggio in Italia con un’amica della zia lei incontra un artista dilettante e quando questi le propone di sposarlo lei accetta, pur avendo rifiutato i due pretendenti precedenti di miglio posizione sociale, e scoprirà di aver fatto la scelta sbagliata. Una storia raccontata con raffinatezza di stile dando espressione alla psicologia della protagonista, ai sentimenti, soprattutto in certe parti della narrazione, quindi tratteggiando con sensibilità la figura di una donna intelligente, desiderosa di indipendenza, di vedere il mondo, ma vittima delle circostanze. Un vero e proprio ritratto.
James dipinge il ritratto di una "nuova ragazza americana", ricca di speranze e desiderosa di indipendenza, imprigionata nelle reti di un'Europa seducente e pericolosa. Dall'apparente dolcezza dei giardini inglesi agli intrighi dei salotti fiorentini e allo splendore non più consolatorio di una Roma ostile, Isabel, figlia dei puritani, compie la sua parabola verso il sacrificio e la rinuncia, mentre intorno e dentro di lei si disgrega il romanzo tradizionale.
Venditore:
Informazioni:
Introduzione di Guido Fink. Edizione integrale. Ponte Galeria, Newton Compton Editori 2015,cm.14x20,5, pp.537, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana I MiniMammut, 82.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Miry82 15 marzo 2022Un ritratto
-
Luana82 23 gennaio 2022Un classico moderno
Devo ammettere che questo romanzo lento e prolisso inizialmente mi è apparso a tratti pesante, anche se perfetto nello stile, ricco di descrizioni accurate e di un grande lavoro psicologico dei personaggi; ma man mano che avanzavo con la lettura, qualcosa è decisamente cambiato. Isabel, la protagonista, è una donna estremamente moderna per l’epoca. Anticonformista, dotata di un fascino magnetico e di un’intelligenza pungente, ammalia senza volerlo chiunque si affacci sulla sua strada. Il suo desiderio, al contrario delle donne dell’epoca, non è contrarre un buon matrimonio ma viaggiare, essere libera, conoscere il mondo e la bellezza che lo circonda. Purtroppo malgrado la sua acutezza, cadrà vittima di manipolazioni che cambieranno la sua vita. Il suo essere istintiva e passionale la porterà a commettere degli errori di giudizio e a portare sofferenza nei cuori di persone meritevoli di considerazione. Ma alla fine del romanzo ecco che ritroviamo quella donna che sembrava essersi smarrita; quello spirito libero finalmente riesce a liberarsi dalla gabbia. Il finale a mio parere è aperto a libera interpretazione e per questo voglio credere nel lieto fine.
-
"Ritratto di signora" narra la storia di Isabel Archer, una giovane ragazza americana molto indipendente e corteggiata da numerosi gentiluomini. Isabel però rifiuta l'idea di sposarsi e preferisce viaggiare. Venuta in possesso di una cospicua eredità, Isabel si reca in Italia, dove si troverà intrappolata in una rete di conoscenze che metterà in crisi i suoi ideali di indipendenza. La storia di Isabel Archer è molto interessante e permette di comprendere come la voglia di indipendenza della donna sia un argomento già dibattuto molto tempo fa e mostra che questo è un obiettivo possibilmente raggiungibile, se non fosse per le pressioni della società dell'epoca. Il romanzo mostra anche un'Italia molto simile a quella attuale, cioè una meta turistica che attrae persone da diversi angoli del mondo, ed evidenzia anche come già alla fine dell'Ottocento città come Firenze e Roma siano così aperte e cosmopolite. Il tutto è arricchito dalla grande capacità narrativa dell'autore, che riesce a unire armoniosamente le vicende narrate con un'approfondita (forse anche troppo) analisi dei pensieri e dei comportamenti dei protagonisti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it