Rival Enlightenments: Civil and Metaphysical Philosophy in Early Modern Germany - Ian Hunter - cover
Rival Enlightenments: Civil and Metaphysical Philosophy in Early Modern Germany - Ian Hunter - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Rival Enlightenments: Civil and Metaphysical Philosophy in Early Modern Germany
Disponibilità in 2 settimane
172,10 €
172,10 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Rival Enlightenments, first published in 2001, is a major reinterpretation of early modern German intellectual history. Ian Hunter approaches philosophical doctrines as ways of fashioning personae for envisaged historical circumstances, here of confessional conflict and political desacralization. He treats the civil philosophy of Pufendorf and Thomasius and the metaphysical philosophy of Leibniz and Kant as rival intellectual cultures or paideiai, thereby challenging all histories premised on Kant's supposed reconciliation and transcendence of the field. This study reveals the extraordinary historical self-consciousness of the civil philosophers, who repudiated university metaphysics as inimical to the intellectual formation of those administering desacralized territorial states. The book argues that the marginalization of civil philosophy in post-Kantian philosophical history may itself be seen as a continuation of the struggle between the rival enlightenments. Combining careful and well-documented scholarship with vivid polemic, Hunter presents penetrating insights for philosophers and historians alike.

Dettagli

Testo in English
229 x 152 mm
790 gr.
9780521792653

Conosci l'autore

Foto di Ian Hunter

Ian Hunter

1900, Kenilworth, Repubblica Sudafricana

Attore inglese. Debutta nel cinema nel 1924 trovando il primo ruolo significativo in un muto di A. Hitchkock, Vinci per me! (1927), in cui impersona un pugile. Nel 1935 arriva a Hollywood, dove si specializza in ruoli di marito o amante comprensivo e idealista, ma non troppo fortunato con le donne. In La moglie riconquistata (1936) di J. Cromwell, con M. Loy, interpreta un innamorato che ripercorre la storia del matrimonio della sua amata con un altro uomo, ricordando come egli stesso contribuì a saldare quel legame. Insolito il suo ruolo di strano predicatore che induce al pentimento l'evaso C. Gable in L'isola del diavolo (1940) di F. Borzage. Tornato in Inghilterra nel 1942, vi conclude la carriera tra teatro e cinema.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it