Se la figura di Robin Hood è entrata nell'immaginario collettivo lo dobbiamo a Dumas che ha strappato la figura dell'arciere di Sherwood alle canzonette e alle leggende medievali e l'ha scaraventata nella modernità, perchè tutto quello che conosciamo di Robin Hood lo dobbiamo proprio a Dumas. Robin Hood è un "eroe" atipico perchè combatte senza l'utilizzo della violenza ma vince i suoi nemici con l'inganno e l'astuzia. Robin Hood, il bandito dal cuore d'oro, aiuta uomini che, come lui, hanno perso le loro case e la loro dignità a causa della malvagità di Re Giovanni, li unisce sotto un'unica causa: la giustizia. Robin Hood lo si ama perchè la lotta che ingaggiato contro tutte le ingiustizie è destinata a non avere fine.
Robin Hood. Ediz. integrale
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 0,99 €
Introduzione di Attilio Scarpellini Traduzione di Lucio Chiavarelli Edizione integrale Ogni epoca, ogni generazione hanno avuto il loro Principe dei Ladri. Cavalleresco come Ivanhoe, spavaldo come D’Artagnan, Robin il proscritto ha la generosità di un santo e la giovialità di un ragazzo. Di sicuro l’arciere di Alexandre Dumas è il prototipo di una lunga serie di ladri gentiluomini. Il cinema lo ha a lungo inseguito nei labirinti di Sherwood, regno dell’allegria, dell’amicizia e delle sfide beffarde. Gli ha fatto assumere la scanzonata fisionomia di Douglas Fairbanks, la malinconica ironia di Sean Connery, il sorriso rassicurante di Kevin Costner, lo sguardo truce di Russell Crowe. Per i cartoni animati Robin è una volpe, l’inseparabile John un grosso orso. Ma nessuna immagine (come nessuno sbirro) è mai riuscita a imprigionarlo. La lotta che ha ingaggiato con il Potere è destinata a non aver mai fine. Perché Robin Hood è un mito: quello della giustizia che non ha pace e vaga per il mondo a risvegliare i suoi arcieri. «Nelle prime ore d’una bella mattina d’agosto, Robin Hood camminava di buon passo per uno stretto sentiero della foresta di Sherwood. Era solo, ma aveva il cuore pieno di gioia e una canzone gli era venuta alle labbra.» Alexandre Dumas (1802-1870) fu uno degli scrittori più popolari della sua epoca. Autore eccezionalmente fecondo, ha legato il suo nome a più di trecento opere di narrativa (oltre al celebre ciclo de I tre moschettieri, ricordiamo Il Conte di Montecristo, La regina Margot, La Sanfelice, Il tulipano nero), di saggistica, di teatro e di viaggio, molte delle quali destinate a non tramontare, ancora oggi lette e amate in tutto il mondo da milioni di lettori. Di Dumas la Newton Compton ha pubblicato: I tre moschettieri e Vent’anni dopo, Il Visconte di Bragelonne, Il Conte di Montecristo, Garibaldi, Robin Hood, Il tulipano nero, La regina Margot e I Borgia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luigi Carboni 08 marzo 2017
-
LUANA CIULLO 13 maggio 2016
Il primo, Robin Hood Il Principe dei ladri (edizione Einaudi), è migliore però do 5 stelle anche a questo perchè mi è piaciuto tanto. Inconcepibile leggerlo senza aver letto l'altro perchè altrimenti personaggi, riferimenti, luoghi, sembrano buttati lì senza capo nè coda o senza un minimo di presentazione e approfondimento. A discapito del povero Dumas che tutte queste belle cose ce le ha già raccontate ne Il principe dei ladri. Solo nel primo capitolo ci sono già un sacco di cose che si collegano all'altro: Will, Maud, la battaglia di Gamwell.. Will in questo volume è chiamato Will il Rosso e non Will Scarlett, nome con cui lo conoscono anche i muri.
-
Assolutamente un capolavoro!!!Una storia semplice e scorrevole ma che ti appassiona immediatamente, che ti fa vivere il mondo di cavallieri e dame..insomma una sorta di favola con alcuni riferimenti storici; questo è il secondo libro che leggo di A.Dumas (prima ho letto Il Tulipano Nero) e lo apprezzo sempre di più. Assolutamente consigliato.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows