Roghi
Il romanzo racconta il viaggio di Filippo, quasi un pellegrinaggio laico nei luoghi frequentati da Giordano Bruno e Domenico Scandella, detto Menocchio, martiri del pensiero, bruciati dalla Santa Inquisizione più di quattrocento anni fa, in luoghi molto distanti fra loro. Uccisi per mano della Chiesa, braccio umano di Dio, non erano riusciti a vederne la bontà e la misericordia nelle continue tragedie della storia. Il protagonista irrequieto, sente sulla sua pelle i sotterfugi e gli inganni di organizzazioni segrete, di fanatismi religiosi, di atroci delitti: sono i misteri del Cinquecento che conducono, con differenti percorsi del destino, agli episodi più controversi e intrisi di polemiche dei giorni nostri. La scrittura di Zizola, dal ritmo veloce, quasi teatrale, è in grado di coniugare la ricerca storica e l'analisi del presente e, incalzata dal sarcasmo e dall'ironia, affonda la lama nella carne di coloro che, in nome della salvezza dell'anima, hanno giustificato ogni sorta di delitto.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 aprile 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it