Il sottosuolo della città della grande bellezza continua a regalarci ritrovamenti, sorprese, opere d’arte, pezzi di storia. Siamo sinceri: quante delle storie narrate dalla Larcan hanno bucato il video o lasciato il segno sulla stampa? Nella nostra memoria non ce n’è traccia perché con la storia, l’archeologia insomma con la cultura, secondo alcuni, non si mangia. Molte delle opere citate dalla Larcan sono state risotterrate o giacciono ancora invisibili in depositi eppure se valorizzate magari affidate alle cure di giovani imprenditori culturali potrebbero produrre qualche punto decimale di aumento di PIL.
"Roma è una città che riesce ancora a sorprendere. Anche la banale operazione di sostituire le rotaie di un tram può trasformarsi in un'avventura archeologica. Nessuna boutade, è tutto vero. Come quella volta - era l'inverno del 2012 - che a piazzale Ostiense, a pochi passi dalla Piramide Cestia, durante il cantiere della nuova linea tramviaria 3, riemerse una necropoli di almeno venti tombe. Bastò rimuovere i vecchi binari e scavare in profondità per appena sessanta centimetri. L'aspetto interessante della scoperta fu che ciascuna sepoltura custodiva uno scheletro perfettamente integro. Quasi tutti i teschi sfoggiavano addirittura una dentatura ben conservata, dettaglio strategico che consentì agli antropologi di ricostruire l'età dei defunti, tra i 13 e i 18 anni. Insomma, sotto quei binari giaceva - da duemila anni circa un cimitero di amabili resti giovanili. Le fosse erano semplici, coperte da cocci di anfore, solo qualche pietosa moneta come corredo per il pedaggio a Caronte nell'estremo viaggio dei morti. Erano poveri, forse schiavi, forse cristiani, per via di un piccolo sarcofago riemerso tra una fossa e l'altra, decorato con scene di pastori che accudiscono greggi di pecore." (Dall'Introduzione)
Venditore:
Informazioni:
Copertina cartonata. Tagli e pagine integri. Collana: "Scripta manent". 9788896629789 Buono (Good) .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CLAUDIO BOLLA 05 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it