Roma. Via Nomentana. Da passeggiata dei papi a grande arteria urbana. Ediz. illustrata - Giuseppe Cuccia - copertina
Roma. Via Nomentana. Da passeggiata dei papi a grande arteria urbana. Ediz. illustrata - Giuseppe Cuccia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Roma. Via Nomentana. Da passeggiata dei papi a grande arteria urbana. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La Via è stata percorsa nel tempo da eserciti invasori di Roma, dalle truppe piemontesi che conquistavano Roma, dalle milizie fasciste nel 1922 e nel 1944 dalle truppe tedesche in ritirata dopo l'arrivo degli alleati. In via Nomentana si è assistito alla conservazione di ville antiche ed alla realizzazione di nuove. Non si è quindi persa la bellezza della Via; asse ricco di alberature non interrotto da piazze e, non essendoci preesistenze, non sono stati necessari nel suo percorso "sventramenti" di tessuti edilizi antichi. Davanti a villa Torlonia sorge Villa Paganini parco pubblico di recente restaurato con il monumento ai caduti del Quartiere. Sono presenti complessi di edilizia residenziale e sino ad oggi anche la sede dell'Università Luiss sorta sull'area della Villa Albani. All'angolo di Via Guattani nel marzo del 1944 bombe americane destinate ad un comando tedesco, distrussero i villini di Virginio Gajda (direttore del "Giornale d'Italia") e del prof. Gaifami, illustre ginecologo, facendo numerose vittime. Tra le vie Antonio Nibby e Carlo Fea si trova la villa Mirafiori, realizzata nel 1874 dal re Vittorio Emanuele II per la moglie morganatica "la bella Rosina" oggi sede di una Università. Proseguendo sulla sinistra si arriva alla Basilica di Sant'Agnese ed al mausoleo di S. Costanza, complesso Basilicale tra i più importanti di Roma. Sulla destra la Villa Blanc, costruita alla fine dell'800, che verrà destinata a sede del Circolo Ufficiali.

Dettagli

17 aprile 2008
112 p., ill. , Brossura
9788849213621
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it