Romana pietas. La religiosità dell'antica Roma
La civiltà romana è sempre stata fin dai suoi primordi orientata al sacro e del sacro era permeata in tutti i suoi aspetti, a partire dall'ordinamento statale, fino ai più semplici gesti della vita quotidiana. Le modalità di espressione della religiosità romana sono tuttavia mutate nel corso ultramillenario del ciclo vitale della romanità; possono essere individuati infatti alcuni momenti di cambiamento, dei "punti di svolta" che hanno talvolta coinciso con mutamenti di tipo istituzionale e sociale; occorre tuttavia ricordare che sono le alterazioni sul piano religioso a determinare un "adeguarsi" della compagine sociale, che si conforma e si plasma a seguito di tale influenza. Occorre quindi ribaltare l'ottica consuetudinaria che vede gli eventi storici quale causa dei mutamenti istituzionali, politici e sociali, per assumere una prospettiva che osservi le modalità di trasformazione della religiosità romana e come queste si traducono sul piano degli ordinamenti umani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it