Le Romantisme Francais - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Ernest Chausson,Trio Nebelmeer
Le Romantisme Francais - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Ernest Chausson,Trio Nebelmeer
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le Romantisme Francais
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,92 €
21,92 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ispirato dalle grandi pagine romantiche del repertorio proprio della loro formazione, il Trio Nebelmeer – così chiamato in riferimento all’emblematico quadro di Caspar David Friedrich – si lancia nell’esplorazione di un romanticismo tormentato. Scritti a dieci anni di distanza da due compositori con venti anni di differenza, i trii per pianoforte, violino e violoncello raccolti in questo album, incarnano tutta la quintessenza della musica romantica francese della seconda metà dell’Ottocento.
Il Trio Nebelmeer, formato da Arthur Decaris al violino, da Albéric Boullenois al violoncello e da Loann Fourmental al pianoforte, nasce nella primavera del 2019, dalla volontà dei tre amici di esplorare insieme il repertorio composto per trio con pianoforte.
I tre musicisti, particolarmente ispirati dalle grandi pagine romantiche riservate alla loro formazione, scelgono di chiamarsi in omaggio a Caspar David Friedrich e al suo emblematico Viandante sul mare di nebbia (Der Wanderer über dem Nebelmeer), figura di spicco del Romanticismo tedesco.
Si formano con il Trio Wanderer e Claire Désert beneficiando inoltre dell’insegnamento del Modigliani Quartet e di Diotima, ma anche di Olivier Charlier, Emmanuel Strosser e Lise Berthaud.
Il Trio Nebelmeer si è rapidamente imposto sulla scena artistica ed è a suonare in vari festival, dalla Roque d’Anthéron alla Folle Journée en Région, passando da Pianissimes.

Dettagli

24 marzo 2023
3760127226178

Conosci l'autore

Foto di Camille Saint Saëns

Camille Saint Saëns

1835, Parigi

Compositore, organista e pianista francese.Le vicende biografiche. Talento precoce, ricevette la prima educazione musicale in famiglia e a soli undici anni debuttò in pubblico come pianista. Studiò organo e composizione al conservatorio di Parigi con Benoist e Halévy; ricevette inoltre insegnamenti da Gounod. Concorse senza successo al Prix de Rome, ma nel 1852 vinse il premio della Società ceciliana con un'Ode a Santa Cecilia, e a diciott'anni compose la sua prima sinfonia. Dal 1853 fu organista in chiese parigine (Saint-Merry, la Madeleine, Saint-Séverin) e dal 1861 insegnò per cinque anni all'École Niedermeyer, ove ebbe allievi Fauré e Messager. Organista di grande bravura, improvvisatore eccezionale e dal 1875 anche concertista di pianoforte, si fece conoscere con tournées in tutta Europa,...

Foto di Ernest Chausson

Ernest Chausson

1855, Parigi

Compositore francese. Allievo di Massenet e di Franck a Parigi fino al 1883, dal 1889 fu segretario della Société nationale de musique. Temperamento mistico, non immune dall'influsso di Franck e di Wagner, approfondì la ricerca armonica e cromatica e si propose di arricchire nella sua produzione l'aspetto timbrico. Raggiunse spesso un vibrante clima interiore, delicato ma intenso, che lo pone tra gli iniziatori dell'impressionismo. Diede il meglio di sé in alcuni cicli di liriche per canto e pianoforte, nel poema sinfonico Viviane (1882), nel Poème per violino e orchestra (1896), nella Sinfonia in si bemolle (1890), nel Trio per violino, violoncello e pianoforte (1882), nel Quartetto in la per archi e pianoforte (1897) e soprattutto nel Concerto in re (1889) per violino, pianoforte e quartetto...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Pas trop lent - Animé
Play Pausa
2 2. Vite
Play Pausa
3 3. Assez lent
Play Pausa
4 4. Animé
Play Pausa
5 1. Allegro non troppo
Play Pausa
6 2. Allegretto
Play Pausa
7 3. Andante con moto
Play Pausa
8 4. Gracioso, poco allegro
Play Pausa
9 5. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it