Rosso di sera. Nascita e morte apparente dell'utopia socialista in Italia. Un secolo di storia, tradizione e cultura di un grande movimento politico
Pubblicato nel 1996 da Ponte alle Grazie, quando il sole del Partito Socialista Italiano era da poco tramontato, Rosso di sera recupera i miti dell'utopia socialista tra la fine dell'Ottocento e il corso di tutto il Novecento. Il libro riscatta i connotati religiosi e sentimentali e le espressioni letterarie e artistiche del socialismo in Italia, e ne rievoca la vivacità e la carica etica, senza comunque negarne criticamente i ritardi storici. Così facendo, rivendica la dirittura morale delle origini e allo stesso tempo la nobiltà del socialismo italiano, che l'autore vede offuscata da una concezione scientifica del marxismo e dallo stalinismo. "Rosso di sera" riprende dunque le fila di un progetto utopico di fratellanza universale e di ricchezza ideale, contrapponendolo sia al grigiore della politica burocratizzata, sia all'obbedienza cieca delle militanze irreggimentate. Prefazione di Grado Giovanni Merlo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it