Rubare l'arte con gli occhi. Viaggio nel mondo del carretto siciliano
Nel suo dispiegarsi, la "cultura del carretto", collegandosi con le relazioni sociali che è chiamata a mediare, diviene una struttura comunicativa e relazionale trasformata in oggetti, che viene descritta e analizzata, individuandone i flussi, le funzioni, i significati nel contemporaneo. Gli oggetti relativi alla cultura del carretto non vengono oggi prodotti e usati soltanto materialmente, ma soprattutto simbolicamente, ed è questo loro aspetto relazionale che viene esplorato in questo volume. Mappare i significati della cultura materiale, disegnarne i flussi di circolazione, individuarne i rituali di consumo, ecco il tentativo che troverete in queste pagine. [Dalla prefazione di Rosario Perricone]
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it