«Sebbene la fede nella rivelazione non avanzi la pretesa all'universalità, nondimeno la critica del suo concetto avanza tale pretesa. Infatti questa seconda non ha da fondare nient'altro che l'assoluta possibilità di una rivelazione [...] ed essa fa ciò in base a princìpi a priori e pertanto universali» (Fichte).
Questa è la prima traduzione italiana del Saggio fichtiano. La traduzione è stata condotta sul testo stabilito dall'edizione critica della «Gesamtausgabe der Bayerischen Akademie der Wissenschaften». In nota vengono fornite le varianti della seconda edizione (1793).
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it