Saggio sull'etica normativa nella «Summa Theologiae» di San Tommaso d'Aquino. Ediz. integrale. Vol. 2: Prologi alla Secunda Pars alla luce del «metodo ambi(m)entale»
Il presente volume - scritto a quattro mani - è percorso dalla duplice intenzionalità di mappare le fonti che contribuirono all'impalcatura concettuale del Prologo alla Prima Secundae della Summa Theologiae e di fornire una spiegazione dell'aggiunta tommasiana "et per se potestativum" alla citazione di Giovanni Damasceno. A tal fine effettua una ricognizione dei maggiori autori antichi e medioevali coinvolti nel dibattito sulla libertà - con incursione anche nell'ambito della medicina e della filosofia - consentendo di far emergere l'originalità della soluzione teologica di San Tommaso. Il metodo innovativo impiegato nell'indagine storico-teoretica, quale viene spiegato nell'introduzione da M. M. Rossi che lo ha elaborato, è denominato "ambi(m)entale" perché - miscelando in pari misura il rigore della verificabilità storica e testuale, quasi con l'istinto del "segugio" - ricostruisce le situazioni esistenziali e le atmosfere cognitive dei luoghi implicati nella stesura del Prologo e ne ricerca la "logica esistenziale".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 aprile 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it