Salmace - Mario Soldati - copertina
Salmace - Mario Soldati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Salmace
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1929 si ebbero in Italia due esordi narrativi clamorosi e pubblicati entrambi in modeste tirature: quello di Moravia con Gli indifferenti e quello di Soldati con Salmace. Ben diversa la loro sorte: il primo subito celebre e ormai classico, il secondo soltanto oggi riscoperto. Ma qualcosa i due libri avevano in comune: erano una prima esplorazione narrativa, del tutto nuova per lItalia, della vasta terra dei sentimenti loschi. Una sera di carnevale un ragazzo diverso dagli altri si ferma davanti a una giostra piena di donne in festa. Il ragazzo viene visitato da unidea: «essere una di quelle, abbandonare i miei vestiti di uomo come si lasciano, dietro le quinte, i costumi di una recita a cui si abbia partecipato, e uscirsene nuovi nel mondo». Con tutta naturalezza, la metamorfosi si compie e il mito di Ermafrodito si rinnova. Un giorno il ragazzo si tocca con gioia e stupore due seni, così come un altro giovanotto di nome Gregor Samsa, quindici anni prima, si era svegliato accorgendosi con raccapriccio di essere diventato un insetto.
Questa metamorfosi, capace di leggere nella sindrome tenebrosa e innocente di un transessuale, è il nucleo centrale e simbolico intorno al quale ruotano i racconti riuniti sotto il titolo mitologico di Salmace: un sestetto di storie gotiche di aura magica e tetra, ambientate nel cuore topografico del Novecento più spettrale, in una Torino nebbiosa e vetusta, ottocentesca ma già metafisica, trattata come una realtà di provincia infestata da un demonio sempre presente e sempre invisibile.
A questa nuova edizione di Salmace (la prima dopo il 1929) è stato aggiunto, per desiderio di Soldati, un racconto degli stessi anni e di clima affine, Il concerto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

paperback 152 9788845910036 Ottimo (Fine).

Immagini:

Salmace

Dettagli

29 settembre 1993
152 p.
9788845910036

Conosci l'autore

Foto di Mario Soldati

Mario Soldati

1906, Torino

Scrittore e regista italiano, Mario Soldati, dopo avere insegnato negli Stati Uniti, torna in Italia nel 1931 e intraprende la carriera di scrittore e di sceneggiatore (collabora alla stesura delle commedie La tavola dei poveri, 1932, di A. Blasetti e Il signor Max, 1937, di M. Camerini). Dopo alcune coregie, debutta da solo dietro la mdp con Dora Nelson (1939), sofisticato esempio di cinema dei «telefoni bianchi». Il suo cinema è ricco dal punto di vista figurativo e si distingue da buona parte delle produzioni italiane del periodo per la ferma attenzione che il regista pone al paesaggio, da lui visto non come parte ma come sostanza del racconto: in questo senso due opere come Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) rappresentano le vette di quel cinema poetico e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail