I salmi. Testo ebraico a fronte
Il Libro dei Salmi è un testo contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana. E scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione definitiva del libro è avvenuta in Giudea forse alla fine del III secolo a.C, raccogliendo testi composti da autori ignoti, lungo i secoli precedenti, di varia origine (anche se la tradizione riporta che furono composti da Davide). Il salterio è composto da 150 capitoli, ognuno dei quali rappresenta un autonomo salmo o inno di vario genere: lode, supplica, meditazione sapienziale. E diviso in 5 parti (Salmi 1-41; 42-72; 73-89; 90-106; 107-150), in analogia con il Pentateuco, e ciascuna parte termina con una benedizione o dossologia. Da un punto di vista stilistico si possono dividere in tre grandi generi: inni, suppliche e ringraziamenti, anche se sovente i generi letterari sono mescolati per cui un salmo che inizia come supplica può continuare come salmo di ringraziamento, o altre mescolanze varie.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it