Salute della popolazione immigrata: strategie per l'offerta attiva
Viterbo è una Provincia che ha visto l'immigrazione affermarsi lentamente, senza traumi o tensioni sociali. L'Azienda USL viterbese dal 2000 ha iniziato una riflessione e una lettura del fenomeno, con riferimento alla salute, mettendosi in rete con quanti nel Lazio e in Italia hanno maturato una specifica esperienza. L'incontro con il Gruppo Immigrazione e salute - Rete GrIS Lazio e con la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni ha permesso di sviluppare progetti in particolare nell'ambito formativo ed organizzativo. La necessità di rafforzare la capacità di risposta dei servizi sanitari a bisogni nuovi e complessi, quali quelli espressi dalle popolazioni migranti, costituisce sicuramente una difficile sfida, soprattutto in tempi di Spending Review e Piani di Rientro. Ma è nel contempo una grande opportunità di misurarsi con il nuovo, di rendere flessibili organizzazioni rigide, sperimentare modelli organizzativi innovativi adottabili anche in altre aree di intervento perché la salute è un bene indivisibile ed un diritto che necessariamente non può permettersi esclusioni.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it