San Filippo in riva all'Adige. Due secoli di oratorio filippino a Verona
È certo che san Filippo Neri non si mosse mai da Roma, città che aveva raggiunto intorno al 1534 dalla nativa Firenze. Eppure la sua fama, ma più ancora la sua proposta di vita comunitaria e di apostolato, furono tali da uscire ben presto dai confini della Città Eterna, suscitando la costituzione di oratori sul modello di quello della Vallicella, nel quale il santo viveva e operava. Anche Verona fu investita dal fascino del santo e nel 1713 vide la nascita della prima comunità dell'Oratorio in riva all'Adige. In queste pagine, sulla scorta dell'accurata analisi della documentazione originale, rivive la storia di quel primo nucleo e il profilo biografico delle personalità, dalle più umili alle più luminose, che lo animarono nei primi due secoli di vita, fino agli albori del Novecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it