I sandali bianchi di Margherita
La prima cosa che colpiva di Margherita era il suo sorriso che le si vedeva negli occhi prima ancora che sulle labbra. Aveva ereditato dal padre il carattere estroverso e il fare cordiale e gentile, piaceva per il suo aspetto delicato e il suo modo di esprimersi e di rivolgersi agli altri. E così erano tante le persone che Margherita frequentava e che le volevano bene come Vittoria, un'amica della mamma, e i suoi figli con cui spesso giocava, i proprietari della fabbrica di bibite che le regalavano le gassose con dentro bellissime bilie di vetro, il calzolaio Rocco che l'aveva portata in salvo dal cinema in fiamme, lo strano 'zio Medaglia' che un giorno le regalò una medaglietta portafortuna. Un velo di tristezza, a causa di drammatici eventi, spesso si nascondeva però dietro le sue giornate che di ora in ora volavano leggere, piene di emozioni e sensazioni nuove alle quali Margherita riandava con il pensiero ogni sera prima di addormentarsi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it