Celebre, presso i melomani di tutto il mondo, per essere la sede del primo atto della Tosca di Giacomo Puccini e, presso i romani, per la cupola (la più grande, in assoluto, dopo quella della basilica di San Pietro), Sant’Andrea della Valle è una vera chiesa-museo. Come tale, offre ai suoi visitatori la possibilità di ammirare capolavori di insigni artisti: da Bernini a Ercole Ferrata, da Domenico Guidi a Domenichino, da Passignano a Lanfranco, a Cristoforo Roncalli, Mattia Preti, Ambrogio Bonvicino, Ercole Antonio Raggi.Questo libro, per la prima volta, affronta in maniera completa ed esaustiva, con il supporto di tutte le fonti archivistiche e bibliografiche ad oggi note, la storia dell’arte, specialmente seicentesca, di Sant’Andrea della Valle (un edificio ecclesiale che è il risultato dei progetti e degli interventi di tre celebri architetti: Girolamo Rainaldi, Carlo Maderno e Borromini).Il libro diviene, quindi, la storia degli artisti e delle loro opere, nonché dei loro committenti: il cardinale Alfonso Gesualdo, il cardinale Alessandro Peretti Montalto (nipote di Sisto V), i Barberini, i Rucellai, i Ginetti e tanti altri; è anche il sigillo finale di un’intensa attività di tutela, valorizzazione e restauro che ha impegnato per circa tre lustri la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico di Roma.La pubblicazione si giova di un ricchissimo e inedito apparato fotografico che costituisce, di per sé, una lettura storica e critica dei diversi eventi artistici. Presentazione di Claudio Strinati, introduzione di Alba Costamagna.Saggi di Cecilia Bernardini e Maria Grazia Bernardini.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it