Uno scapolo in Paradiso di Jack Arnold - DVD
Uno scapolo in Paradiso di Jack Arnold - DVD - 2
Uno scapolo in Paradiso di Jack Arnold - DVD
Uno scapolo in Paradiso di Jack Arnold - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Uno scapolo in Paradiso
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Adam Niles è un celebre scrittore il cui agente ha pensato bene di fuggire con tutti i suoi soldi. In difficoltà con l'erario, senza passaporto, decide di darsi da fare in altro modo. Così si trasferisce in incognito in una località della provincia californiana, per meglio osservare gli usi della comunità e così scrivere un libro. Finisce in un mare di guai che lo conducono in tribunale.

Dettagli

1969
DVD
8023562005551

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2014
  • A&R Productions s.a.s.
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 2,35:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Bob Hope

Bob Hope

1903, Londra

"Attore statunitense di origine inglese. Una vera e propria istituzione americana, H. è in realtà di origine inglese. Nel 1907 si trasferisce con i genitori a Cleveland (Ohio) e ancora bambino comincia a contribuire al precario bilancio familiare accettando qualsiasi tipo di lavoro. A sedici anni, insieme a un amico, si esibisce come cantante in ristoranti e saloon locali. Il mondo dello spettacolo lo attira irresistibilmente e si ritrova a iniziare una lunga gavetta nel vaudeville, come ballerino e comico. Spesso a confronto con un pubblico rozzo e aggressivo, escogita la «tecnica» di aspettare che in sala tutti abbiano capito le sue battute prima di andare avanti; solo così riesce a gestire le platee più difficili, e anni dopo ammetterà di aver utilizzato questo sistema fino alla fine della...

Foto di Lana Turner

Lana Turner

1921, Wallace, Idaho

Nome d'arte di Julia Jean Mildred Frances T., attrice statunitense. Casualmente notata e scritturata dalla Warner (L'ultima beffa di Don Giovanni, 1937, di J. Whale), passa alla Metro, che ne esalta (Le fanciulle delle follie, 1941, di R.Z. Leonard) fino alla forzatura (Se mi vuoi sposami, 1941, di J. Conway) il sex-appeal, ma ne verifica solo parzialmente le attitudini di attrice (Il dottor Jekyll e Mr. Hyde, 1941, di V. Fleming) pur facendone una star (La fortuna è bionda, 1943, di W. Ruggles). Intanto si afferma nella diabolica sensualità di Il postino suona sempre due volte (1946) di T. Garnett, seconda delle quattro versioni del film, e nella brillante coreografia in costume di I tre moschettieri (1948) di G. Sidney. Ma è già in fase discendente, tra regie fiacche che si protrarranno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it