Per chi si avvicina al mondo della scenografia i manuali di Renato Lori risultano essere sempre un attimo modo per approcciarsi alla materia. Non a caso sia per chi studia la materia che per chi ne più lontano risulta essere una lettura piacevole, interessante, facilmente comprensibile. Con spiegazioni minuziose lascia nel lettore alcun motivo di smarrimento e quest'ultimo riesce a destreggiarsi nella bellissima arte della scenografia. Questo, il volume di Teatro, si concentra sulla messa in scena teatrale, mentre l'altro si dedica alla scenografia Cinematografica. Assolutamente consigliato!
Proposto in una nuova edizione rivista dall'autore, questo libro analizza fin nei minimi particolari le fasi di ideazione e realizzazione delle scenografie teatrali. Attraverso un linguaggio discorsivo e non troppo "tecnico" studiato al fine di raggiungere il maggior numero di lettori possibile -, illustra ogni aspetto teorico e pratico di quest'attività: dalla lettura del copione e dai primi colloqui con il regista ai disegni preparatori e al bozzetto, dalla scelta dei materiali agli eventuali elementi tridimensionali presenti in scena, dalle indispensabili nozioni di illuminotecnica alle esigenze e alle problematiche che pone l'allestimento in luoghi aperti. Insieme al testo, le numerose illustrazioni forniscono visivamente puntuali esemplificazioni di quanto spiegato, secondo un approccio didattico che volutamente evita di dare per scontate anche le informazioni di base. Questo volume è uno strumento di formazione nelle mani degli studenti. Al tempo stesso, però, saprà suggerire ai lettori comuni più di uno spunto di interesse, accompagnandoli a scoprire molti dei misteri che si celano dietro il sipario teatrale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Donatella Topputo 23 novembre 2016
Ottimo manuale per coloro che intendono approcciarsi per la prima volta con il mondo della scenografia e della scenotecnica per il teatro. Il trattato è scritto in maniera completa e comprensibile anche per i meno esperti ed è ideale per gli studenti che frequentano Accademie di Belle Arti, a maggior ragione per coloro che seguono il corso di Scenografia. Tutto è spiegato per filo e per segno, dalla a alla z ed è il libro più consigliato dai Professori di Scenografia e Scenotecnica.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it