Schubert. Musica e lirica. Il Lied e la struttura della musica di Schubert - Thrasybulos G. Georgiades - copertina
Schubert. Musica e lirica. Il Lied e la struttura della musica di Schubert - Thrasybulos G. Georgiades - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Schubert. Musica e lirica. Il Lied e la struttura della musica di Schubert
Disponibilità immediata
29,45 €
-5% 31,00 €
29,45 € 31,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro è come un diario, ora per ora, di un'esplorazione di nuovi territori incogniti, in cui il viaggio comporta un metter da parte, in quanto inutilizzabile, ogni conoscenza o aspettativa già acquisita, per forgiarsi via via gli strumenti inediti che meglio consentono di avanzare e prender dimestichezza col terreno, con tutta la sua peculiare novità, con le sue qualità finora ignorate. In quest'azione di scandaglio del corpus schubertiano, in primo luogo quello liederistico, ma anche di quello strumentale, in cui ogni intento sistematico, ogni velleità totalizzante è lasciata subito dietro le spalle in favore di una pratica puramente esplorativa, tutte le prospettive storiografiche consolidate, le concezioni teoriche e critiche già elaborate restano per forza tagliate fuori (beninteso, non ignorate!) di fronte all'urgenza di registrare, esaminare, capire il materiale, testare ipotesi, farsi guidare da ciò che via via viene alla luce. Tutto questo comporta una radicale messa in questione di categorie fondamentali dello sviluppo umano (filosofia, lingua, teatro, poesia, l'essere stesso dell'uomo, e ovviamente la musica), delle loro interazioni, dei nessi che le legano, della loro evoluzione storica in reciproco rapporto. Schubert si ritrova, allora, al centro di uno snodo epocale dell'evoluzione dello spirito nel mondo Occidentale, dai Greci al Novecento.

Dettagli

2012
23 febbraio 2012
334 p., ill. , Brossura
9788834016176

Conosci l'autore

Foto di Thrasybulos G. Georgiades

Thrasybulos G. Georgiades

THRASYBULOS G. GEORGIADES, (1907-1977), greco ateniese, studiò pianoforte al Conservatorio e Ingegneria all'Univer­si­tà della sua città natale. Si trasferisce a Monaco per studiare musicologia con Rudolf von Ficker e composizione con Carl Orff. Tornato ad Atene, insegna al Conservatorio e lo dirige. Alla fine della guerra torna in Germania, dove ottiene la libera docenza a Monaco e una cattedra di Musicologia ad Heidelberg (1949). Vicino al pensiero fenomenologico di Heidegger e soprattutto di Gadamer, di cui fu amico, dal 1956 Georgiades succedette al suo maestro von Ficker alla cattedra di musicologia del­l'Università di Monaco, che tenne sino al 1972. Tra i suoi numerosi scritti, due sono stati tradotti in italiano: "Del linguaggio musicale nel teatro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it