Scienze e viaggio. Ingegneri e architetti del Regno delle Due Sicilie
L'impegno della dinastia borbonica nella creazione di infrastrutture sul territorio meridionale è al centro di questo lavoro che si inserisce in un importante filone di studi, capace di incrociare la storia politica e sociale con la storia delle istituzioni, attraverso alcune fisionomie di ingegneri e architetti, visti nel loro processo formativo e operativo sette-ottocentesco. L'autore fa riferimento ai trattati di architettura utilizzati per formare questi scienziati-artisti, affronta le innovazioni nei metodi di progettazione legati alle esigenze dello Stato nuovo di impostazione napoleonica, in cui i tecnici erano chiamati a costruire ma anche ad abbellire le città; ricostruisce il clima in cui si realizzano "primati", come quello sul Garigliano dell'ingegnere Luigi Giura, chiamato a costruire i primi ponti in ferro nelle città. E nelle scuole si incontrano cultura classica e scientifica, nel clima degli intensificati scavi di Ercolano e Pompei.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it