“Un matematico che insegna filosofia e un fisico passato alla biologia si sono messi a discutere di temi che finiscono per coinvolgere persino i maggiori filosofi….in questioni scilovose che, se non riguardano i motivi per cui l’Onnipotente ha creato l’uomo, poco ci manca”: così i due autori (pag. 9) introdcuno il lettore in questa piacevole conversazione sempre intrigante, scorrevole e, al tempo stesso, ricca di spunti di riflessione. In poco meno di 200 pagine di piccolo formato si affrontano temi che vanno dalla libertà, alla creazione, dalla religione alla scienza, passando per i pricipali filosofi, pensatori e scienziati di ogni epoca. Ovviamente poche risposte ma tanta simpatia e, soprattutto, un dialogo semplice, appassionante e non altisonante; in tempi di dispute su Dio tanto strombazzate quanto inconcludenti (e pure noiose), questo libretto è un vero toccasana.
Che animale è un Homo sapiens? Cosa lo distingue dagli altri? La libertà? Oppure questa è un'illusione? Sono domande che ci poniamo da secoli: su libero arbitrio e predestinazione si è consumata la frattura tra Cattolicesimo e Riforma; di uomo-macchina e determinismo ha discusso la filosofia tra il Seicento e l'Ottocento, poi è arrivato Darwin con la sua "pericolosa idea" dell'evoluzione; nel Novecento tutto è sembrato dipendere dai geni; i progressi delle neuroscienze hanno spostato - l'indagine all'interno del cervello. Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello fanno il punto sullo stato attuale della ricerca e analizzano i limiti teologici, fisici, etici e biologici che condizionano l'individuo. Il risultato è una nuova concezione di libertà: non più un dono dato per scontato, ma un processo strettamente legato alle nostre azioni. L'uomo costruisce la sua libertà giorno dopo giorno e poco importa se agisce contro Dio e la natura o se accetta le loro regole, perché, alla fine, non siamo altro che il prodotto delle nostre scelte.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO LOMBARDI 19 settembre 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it