Lo scimmione intelligente. Dio, natura e libertà - Edoardo Boncinelli,Giulio Giorello - copertina
Lo scimmione intelligente. Dio, natura e libertà - Edoardo Boncinelli,Giulio Giorello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lo scimmione intelligente. Dio, natura e libertà
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,90 €
9,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Che animale è un Homo sapiens? Cosa lo distingue dagli altri? La libertà? Oppure questa è un'illusione? Sono domande che ci poniamo da secoli: su libero arbitrio e predestinazione si è consumata la frattura tra Cattolicesimo e Riforma; di uomo-macchina e determinismo ha discusso la filosofia tra il Seicento e l'Ottocento, poi è arrivato Darwin con la sua "pericolosa idea" dell'evoluzione; nel Novecento tutto è sembrato dipendere dai geni; i progressi delle neuroscienze hanno spostato - l'indagine all'interno del cervello. Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello fanno il punto sullo stato attuale della ricerca e analizzano i limiti teologici, fisici, etici e biologici che condizionano l'individuo. Il risultato è una nuova concezione di libertà: non più un dono dato per scontato, ma un processo strettamente legato alle nostre azioni. L'uomo costruisce la sua libertà giorno dopo giorno e poco importa se agisce contro Dio e la natura o se accetta le loro regole, perché, alla fine, non siamo altro che il prodotto delle nostre scelte.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

19 settembre 2012
219 p., Brossura
9788817060363

Valutazioni e recensioni

  • MARCO LOMBARDI

    “Un matematico che insegna filosofia e un fisico passato alla biologia si sono messi a discutere di temi che finiscono per coinvolgere persino i maggiori filosofi….in questioni scilovose che, se non riguardano i motivi per cui l’Onnipotente ha creato l’uomo, poco ci manca”: così i due autori (pag. 9) introdcuno il lettore in questa piacevole conversazione sempre intrigante, scorrevole e, al tempo stesso, ricca di spunti di riflessione. In poco meno di 200 pagine di piccolo formato si affrontano temi che vanno dalla libertà, alla creazione, dalla religione alla scienza, passando per i pricipali filosofi, pensatori e scienziati di ogni epoca. Ovviamente poche risposte ma tanta simpatia e, soprattutto, un dialogo semplice, appassionante e non altisonante; in tempi di dispute su Dio tanto strombazzate quanto inconcludenti (e pure noiose), questo libretto è un vero toccasana.

Conosci l'autore

Foto di Edoardo Boncinelli

Edoardo Boncinelli

1941, Rodi

Ha insegnato alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha guidato per anni laboratori di ricerca in biologia molecolare dello sviluppo. I suoi campi di studio sperimentale, attinenti allo sviluppo embrionale, sono andati dalla prima determinazione dell'asse corporeo alla strutturazione della corteccia cerebrale. I suoi interessi culturali sono andati progressivamente spostandosi verso le neuroscienze e l'indagine delle funzioni mentali superiori.Collabora con il “Corriere della Sera”. Per Rizzoli ha pubblicato: Perché non possiamo non dirci darwinisti (2009), Lettera a un bambino che vivrà 100 anni (2010), La scienza non ha bisogno di Dio (2012), Alla ricerca delle leggi di Dio (2014), Noi siamo cultura....

Foto di Giulio Giorello

Giulio Giorello

1945, Milano

Giulio Giorello, definito "filosofo della scienza e della libertà", è stato professore Ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano e ha a lungo collaborato con il Corriere della Sera. Si laurea in Filosofia nel 1968 e successivamente in Matematica. Raccoglie il testimone del maestro Ludovico Geymonat e fa del superamento della barriera tra discipline umanistiche e scientifiche il tratto saliente della sua personalità accademica.A lungo presidente della Società italiana di logica e filosofia della scienza, responsabile per l’editore Raffaello Cortina della collana Scienza e Idee, Giorello ha approfondito le sue ricerche nel campo dell’epistemologia e della storia della scienza, offrendo un contributo determinante...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it