La scoperta dell'America - Furio Colombo - copertina
La scoperta dell'America - Furio Colombo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La scoperta dell'America
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


«Non mi dispiaceva che Joan o Mary, o LeRoi Jones ( che non era ancora Amiri Baraka) o Cassius Clay (che non era ancora Mohammad Alì) mi chiamassero Marco (che è il mio primo nome e il più facile in inglese), all'inizio del lungo viaggio che mi portava e riportava in un'America non ancora narrata. E non mi dispiaceva che Ted Kennedy gridasse un potentissimo "Fiuriii" quando mi vedeva arrivare dall'alto delle scale del Senate Russell Building dove c'era il suo ufficio. Del resto Cesar Chavez, il leggendario leader sindacale dei raccoglitori di uva messicani nella Napa Valley, un geniale contadino analfabeta amico fraterno di Robert Kennedy, mi chiamava "don Furio". E Lauren Bacall preferiva il rotondo Colombo (detestava gli errori di pronuncia) come James Baldwin e Dizzy Gillespie (venuto con me a Torino per un concerto all'Auditorium Rai), mentre Henry Kissinger usava un quasi corretto Fiurio, a patto che io lo chiamassi Henry, invece di dottor Kissinger, un evento rarissimo in quell'America. Le estrose e spesso affettuose variazioni nella pronuncia americana del mio nome mi aiutano a ricordare le tappe del lungo viaggio tra un'Italia mai abbandonata e un'America diventata casa, vita, amore, figli, nipoti, invenzione e continua scoperta. Un legame così forte che neanche il precipitare di un aereo (è il caso di dire: "salvo per miracolo") ha interrotto. In queste pagine trovate una parte del racconto che a me è ancora molto caro.»

Dettagli

1 luglio 2020
302 p.
9788893800716

Conosci l'autore

Foto di Furio Colombo

Furio Colombo

1931, Châtillon (Aosta)

Furio Colombo, giornalista e scrittore italiano, è stato docente alla Columbia University e corrispondente da New York di varie testate, ha scritto per molti giornali italiani e americani e ha realizzato numerosi documentari e servizi per la Rai; è stato direttore de «l’Unità» (2001-05). Autore di acute analisi delle trasformazioni della società statunitense (tra cui L’America di Kennedy, 1964; I prossimi americani, 1976; America e libertà, 2005) e degli sviluppi del mondo contemporaneo (Il destino del libro e altri destini, 1990; La città profonda, 1992; Confucio e il computer. Memoria accidentale del futuro, 1995), ha dedicato particolare attenzione anche alla situazione politica italiana (Il libro nero della democrazia, 2002;...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it