L'opera ripercorre, attraverso gli scritti pubblicati in Sardegna, il triennio "cagliaritano" di Ludovico Geymonat, gli anni che vanno dal 1949 al 1952, cruciale per ricostruire e comprendere uno degli aspetti di più spiccato interesse, e tuttora maggiormente controversi, della personalità filosofica di questo grande maestro della filosofia italiana e del suo complesso itinerario di ricerca: quello costituito dal mutamento di campo che lo condusse dall'originaria adesione all'empirismo logico, maturata durante il periodo della sua permanenza a Vienna e poi a lungo professata, alla successiva "conversione" al materialismo dialettico. Il volume è completato dalla raccolta di tutti i successivi interventi di Geymonat sulla stampa sarda, dalle testimonianze sulla sua opera comparse su periodici e quotidiani dell'Isola e dal ricordo del figlio Mario sulla permanenza a Cagliari della famiglia.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it