Scritto nella pietra. Minerali collezionati e descritti da Roger Caillois - Roger Caillois,Marguerite Yourcenar,Stefano Salis - copertina
Scritto nella pietra. Minerali collezionati e descritti da Roger Caillois - Roger Caillois,Marguerite Yourcenar,Stefano Salis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Scritto nella pietra. Minerali collezionati e descritti da Roger Caillois
Disponibilità immediata
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Muovendo dal misterioso ma affascinante collegamento tra due universi apparentemente lontani, quello di minerali e quello dell’arte, che sembrano specchiarsi l’uno nell’altro, il libro presenta le più belle pietre della collezione di Caillois e racconta la figura e la personalità di questo atipico intellettuale novecentesco, riproponendo i suoi saggi sulle pietre e inquadrando con testi di altri autori la sua personalità, il clima culturale in cui visse, e certe meraviglie della Natura. Il testo di Stefano Salis ci introduce nel mondo di Caillois, il critico letterario Carlo Ossola traccia i contorni del clima culturale in cui si mosse e visse, mentre François Farges, custode della collezione, ne ricostruisce la genesi e l’accrescimento. Nella parte centrale del volume si propone una selezione dei testi di Caillois dedicati alle pietre, nelle cui parole magistralmente accostate si intrecciano sapienza geologica e misticismo, scienza e arte. In chiusura il discorso di Marguerite Yourcenar, pronunciato dopo la morte di Caillois in occasione del suo insediamento nella prestigiosa istituzione Académie de France, attraverso il quale la scrittrice ripercorre la vita e le opere del suo predecessore.

Dettagli

10 gennaio 2024
136 p., ill. , Brossura
9791280294401

Conosci l'autore

Foto di Roger Caillois

Roger Caillois

1913, Reims

Scrittore francese. Studiò all'École normale supérieure negli anni Trenta, fu allievo di Marcel Mauss e di Géorges Dumézil. Si laureò con una tesi intitolata Les démons de midi (edita postuma in Italia nel 1988). Assieme a Bataille, col quale condivideva l'entusiasmo per il surrealismo, animò il Collège de sociologie. Andò in Argentina, dove avrebbe collaborato alla rivista Sur, promuovendo nel contempo la rivista Lettres Françaises. Tornato a Parigi nel 1945, lavorò presso l'UNESCO e creò la collana latino-americana La Croix du Sud e, dal 1952, la rivista Diogène, incentrata sulla nozione di "scienze diagonali", sulla quale avrebbe poi edificato la maggior parte della la sua opera. Razionalista,...

Foto di Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar

1903, Bruxelles

Marguerite Yourcenar, pseudonimo di Marguerite Cleenewerck de Crayencour, è stata una scrittrice francese. È stata la prima donna eletta alla Académie Française.La Yourcenar fu educata privatamente dal solo padre in una villa a Mont Noir nel nord della Francia. La bambina si dimostrò subito una lettrice precoce, interessandosi a soli 8 anni alle opere di Jean Racine e Aristofane e imparando a dieci il latino e a dodici il greco. All'età di diciassette anni, a Nizza, Marguerite de Crayencour pubblica sotto lo pseudonimo di "Marg Yourcenar" la prima opera in versi: Le jardin des Chimères; scelse questo pseudonimo con l'aiuto del padre, anagrammando il suo cognome.Nel 1939, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale si trasferì negli Stati...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it